da Valerio Carlesimo | Lug 13, 2025 | diritto e crisi d'impresa, diritto fallimentare
L’esdebitazione dell’incapiente, disciplinata dall’art. 283 del Codice della Crisi (D.Lgs. 14/2019), è un provvedimento con cui il giudice, in presenza di determinati requisiti, può cancellare i debiti di un debitore persona fisica che non ha la...
da Valerio Carlesimo | Lug 12, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
Nonostante la sua natura impignorabile, parte della giurisprudenza considera l’assegno unico come “entrata effettiva e costante” e dunque rientrante nella liquidazione controllata Le somme da destinare al mantenimento del debitore e della sua...
da Valerio Carlesimo | Lug 10, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
Con la sentenza depositata l’8 luglio 2025, n. 102, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 2-bis, della Legge n, 89/2001 (Legge Pinto), nella parte in cui stabilisce che la durata...
da Valerio Carlesimo | Lug 4, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
La liquidazione controllata, introdotta nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), si rende possibile per i creditori quando sussiste una prospettiva di utilità ragionevole nel senso che vi sia un patrimonio del debitore suscettibile di...
da Valerio Carlesimo | Lug 3, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
La domanda di liquidazione controllata può essere presentata dal creditore quando il debitore si trovi in stato di insolvenza, anche in presenza di procedure esecutive individuali, se l’ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti è superiore...
da Valerio Carlesimo | Lug 2, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa
Il concordato minore è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, prevista dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che permette a debitori non fallibili e di contenute dimensioni quali piccoli imprenditori, professionisti...