da Valerio Carlesimo | Lug 3, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
La domanda di liquidazione controllata può essere presentata dal creditore quando il debitore si trovi in stato di insolvenza, anche in presenza di procedure esecutive individuali, se l’ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti è superiore...
da Valerio Carlesimo | Lug 2, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa
Il concordato minore è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, prevista dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che permette a debitori non fallibili e di contenute dimensioni quali piccoli imprenditori, professionisti...
da Valerio Carlesimo | Lug 1, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
L’esdebitazione è un beneficio che consente ai debitori sovraindebitati di essere liberati dai debiti residui dopo aver liquidato il loro patrimonio. Non è una procedura automatica, ma richiede una valutazione da parte del giudice in ordine ai suoi presupposti....
da Valerio Carlesimo | Giu 26, 2025 | Compliance aziendale, consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa
Il MIMIT ha spostato in avanti il termine della comunicazione PEC degli amministratori al 31 dicembre, ma ha confermato le sue linee interpretative sulla esclusività della PEC e sul rischio sanzioni Nell’intento di risolvere una questione correlata al proprio...
da Valerio Carlesimo | Giu 24, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
A seguito di un cambiamento di rotta da parte di Unioncamere, per gli amministratori non è più obbligatorio comunicare l’indirizzo PEC entro il 30 giugno Obbligo Pec amministratori: base normativa La Legge di bilancio 2025, all’art. 1 comma 860 della Legge 207/2024,...
da Valerio Carlesimo | Giu 20, 2025 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa
Appare oggi possibile dare per acquisita la impugnabilità delle delibere “negative”, ossia le delibere con le quali l’assemblea di una società decide di respingere una proposta all’ordine del giorno (delibere delle quali il relativo verbale viene comunque redatto e...