da Valerio Carlesimo | Lug 30, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
ll nuovo secondo comma dell’art. 2407 c.c. stabilisce che, al di fuori delle ipotesi in cui hanno agito con dolo, i sindaci che violano i propri doveri sono responsabili per i danni cagionati alla società che ha conferito l’incarico, ai suoi soci, ai creditori e ai...
da Valerio Carlesimo | Lug 27, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Come noto, la Legge n. 35/2025 ha introdotto rilevanti modifiche al regime di responsabilità dei sindaci nelle società di capitali, prevedendo, tra l’altro: i) un tetto massimo al risarcimento parametrato al compenso percepito dal sindaco e ii) nuovi termini di...
da Valerio Carlesimo | Lug 12, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
Nonostante la sua natura impignorabile, parte della giurisprudenza considera l’assegno unico come “entrata effettiva e costante” e dunque rientrante nella liquidazione controllata Le somme da destinare al mantenimento del debitore e della sua...
da Valerio Carlesimo | Lug 10, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
Con la sentenza depositata l’8 luglio 2025, n. 102, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 2-bis, della Legge n, 89/2001 (Legge Pinto), nella parte in cui stabilisce che la durata...
da Valerio Carlesimo | Lug 5, 2025 | contratti commerciali, diritto commerciale, diritto e impresa
La Sentenza 26 giugno 2025 del Tribunale di Ravenna tratta il caso di un trasferimento di ramo di azienda con oltre cento dipendenti ceduto da un istituto bancario ad una società di nuova costituzione. Al trasferimento si erano opposti migliaia di lavoratori, che...
da Valerio Carlesimo | Lug 4, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
La liquidazione controllata, introdotta nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), si rende possibile per i creditori quando sussiste una prospettiva di utilità ragionevole nel senso che vi sia un patrimonio del debitore suscettibile di...