da Valerio Carlesimo | Feb 18, 2025 | diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare, fisco
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (“ADR”) si reggono spesso sul pilastro della transazione fiscale. La disciplina del cram down fiscale consente al debitore di accedere al beneficio della ristrutturazione del debito pur in mancanza dell’adesione...
da Valerio Carlesimo | Feb 16, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
La ristrutturazione dei debiti è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, disciplinata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D. Lgs n. 14/2019), a carattere volontario, alla quale possono accedere solo i consumatori, basata su una...
da Valerio Carlesimo | Feb 11, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto fallimentare
La liquidazione controllata è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento diretta alla liquidazione del patrimonio del debitore al fine di soddisfare tutti i creditori insinuati nella procedura. Lo scopo, per il debitore, è quello di conseguire il...
da Valerio Carlesimo | Feb 5, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa
È incostituzionale la confisca obbligatoria, anche per equivalente, dei beni utilizzati per commettere un reato societario, così come previsto dall’art 2641 c.c. La sentenza La sentenza depositata ieri dalla Corte Costituzionale (sentenza 4 febbraio 2025 n.7) ha...
da Valerio Carlesimo | Feb 3, 2025 | diritto e impresa, diritto fallimentare
L’imprenditore non può fallire per debiti inferiori al limite minimo di 30.000 euro. La Corte di Cassazione, con ordinanza n, 2223 del 30 gennaio 2025, ha enunciato il principio in forza del quale la condizione di falllibilità dell’imprenditore (debiti...
da Valerio Carlesimo | Gen 30, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto fallimentare, diritto societario
Una delle novità aventi maggior impatto operativo introdotte dal DLgs. 136/2024 (correttivo-ter) è la riformulazione dell’art. 25-octies comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII) con inserimento, oltre all’organo di controllo (tipicamente il collegio sindacale o il sindaco...