da Valerio Carlesimo | Lug 30, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
ll nuovo secondo comma dell’art. 2407 c.c. stabilisce che, al di fuori delle ipotesi in cui hanno agito con dolo, i sindaci che violano i propri doveri sono responsabili per i danni cagionati alla società che ha conferito l’incarico, ai suoi soci, ai creditori e ai...
da Valerio Carlesimo | Lug 29, 2025 | diritto e impresa
Anche una condotta omissiva da parte del datore di lavoro circa le necessarie misure da adottare può causare il delitto di epidemia colposa La disciplina del delitto di epidemia colposa è contenuta nell’art. 438 c.p, che punisce chiunque cagioni un’epidemia...
da Valerio Carlesimo | Lug 27, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Come noto, la Legge n. 35/2025 ha introdotto rilevanti modifiche al regime di responsabilità dei sindaci nelle società di capitali, prevedendo, tra l’altro: i) un tetto massimo al risarcimento parametrato al compenso percepito dal sindaco e ii) nuovi termini di...
da Valerio Carlesimo | Lug 26, 2025 | diritto e impresa
Un decreto del MIMIT fa chiarezza sul quali incentivi sono preclusi alle imprese inadempienti all’obbligo di polizza catastrofale Obbligo di stipula polizza catastrofale: base normativa L’obbligo di stipula di polizza catastrofale (introdotto dall’art.1 comma...
da Valerio Carlesimo | Lug 25, 2025 | diritto e impresa
Assonime critica l’impianto complessivo della responsabilità civile dei sindaci ex art. 2047 c.c. I vari aspetto problematici L’aspetto che maggiormente colpisce nella circolare che Assonime dedica alla nuova disciplina della responsabilità civile dei sindaci...
da Valerio Carlesimo | Lug 23, 2025 | diritto e impresa
Il Tribunale di Catania, nella sentenza n. 3376/2023, nel contesto di una opposizione a decreto ingiuntivo azionata da una società contro la richiesta di pagamento dei compensi da parte di un suo sindaco, fornisce importanti precisazioni in materia di...