da Valerio Carlesimo | Nov 16, 2024 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
La fusione in presenza di concordato preventivo Una recente massima del Consiglio notarile di Firenze, Prato e Pistoia, la n. 91, offre l’occasione per esaminare la disciplina della fusione in presenza di società istante il concordato preventivo. Quello che cerca di...
da Valerio Carlesimo | Nov 6, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa
Una holding company, in Italia conosciuta semplicemente come “holding”, è una società finanziaria che detiene partecipazioni o quote di altre società controllate sulle quali esercita un’attività direttiva e di gestione del capitale. Due le tipologie di holdings: Le...
da Valerio Carlesimo | Nov 2, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
ll provvedimento che qui si commenta trae origine dall’appello proposto dalla legale rappresentante di una società cooperativa a responsabilità limitata contro la sentenza del 27 novembre 2023 n. 17734 con cui il TAR Lazio aveva respinto il ricorso avverso il decreto...
da Valerio Carlesimo | Nov 1, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa
La sentenza della Cassazione n. 40174 ha evidenziato un caso di ipotesi di reato di “rifiuto di atti d’ufficio.” Esamina il ritardo nel deposito degli atti relativi a procedure fallimentari e concordatarie da parte del curatore fallimentare e...
da Valerio Carlesimo | Ott 30, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa
L’amministratore di fatto, distinto dall’amministratore di diritto, è colui che prende decisioni e gestisce la società senza essere stato formalmente nominato attraverso una delibera assembleare o un atto di nomina conforme alla legge o allo statuto della...
da Valerio Carlesimo | Ott 28, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa
L’istituto dell’esdebitazione ha fatto il suo ingresso nel nostro ordinamento con le modifiche che il d.lgs. n. 5/2006 ha apportato agli artt. 142 e ss. della legge fallimentare. Per esdebitazione si intende la liberazione del soggetto...