da Valerio Carlesimo | Nov 22, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
La sentenza cui il Tribunale di Catania, il 15 giugno 2024, ha omologato un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore presentato da un consumatore sovraindebitato, ai sensi e per gli effetti degli artt. 67 e ss. del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi di...
da Valerio Carlesimo | Nov 21, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Gli Enti de terzo settore (ETS), per loro caratteristiche morfologiche, sono costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività...
da Valerio Carlesimo | Nov 19, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa
La Corte di appello di Firenze, nella sentenza n. 1729, il 15 ottobre scorso, ha avuto modo di pronunciarsi sugli effetti dell’illegittimo rimborso del finanziamento erogato dal socio alla società in presenza dei presupposti per l’applicazione della...
da Valerio Carlesimo | Nov 15, 2024 | consulenza legale, diritto e impresa, diritto societario
La Cassazione, nell’ordinanza n. 29395 di ieri, ha dichiarato di condividere la decisione dei giudici di merito di sanzionare il presidente e l’amministratore delegato di una spa di amministrazione fiduciaria che avevano omesso di segnalare come operazioni sospette di...
da Valerio Carlesimo | Nov 13, 2024 | consulenza legale, diritto e impresa
Ai sensi dell’art. 98 della Legge Falliemntare, nella procedura fallimentare il creditore o il titolare di diritti su beni mobili o immobili possono proporre opposizione al curatore contro il decreto che rende esecutivo lo stato passivo. La Corte di Cassazione,...
da Valerio Carlesimo | Nov 11, 2024 | consulenza legale, diritto e impresa
Il curatore, nominato a seguito dell’apertura della liquidazione giudiziale, è tenuto ad accettare l’incarico entro il termine dei due giorni successivi alla comunicazione, mediante deposito in cancelleria.Per effetto delle modifiche di cui al DLgs. 136/2024 ai sensi...