da Valerio Carlesimo | Lug 12, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
Nonostante la sua natura impignorabile, parte della giurisprudenza considera l’assegno unico come “entrata effettiva e costante” e dunque rientrante nella liquidazione controllata Le somme da destinare al mantenimento del debitore e della sua...
da Valerio Carlesimo | Lug 4, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
La liquidazione controllata, introdotta nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), si rende possibile per i creditori quando sussiste una prospettiva di utilità ragionevole nel senso che vi sia un patrimonio del debitore suscettibile di...
da Valerio Carlesimo | Lug 3, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
La domanda di liquidazione controllata può essere presentata dal creditore quando il debitore si trovi in stato di insolvenza, anche in presenza di procedure esecutive individuali, se l’ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti è superiore...
da Valerio Carlesimo | Giu 5, 2025 | diritto e crisi d'impresa, diritto fallimentare
L’intervento riformatore portato dal DLgs. 14/2019 (CCII) introduce un elemento di notevole impatto nelle procedure di sovraindebitamento, che si rinviene nella possibilità di apertura della liquidazione controllata anche a seguito del ricorso di un creditore....
da Valerio Carlesimo | Giu 3, 2025 | diritto e crisi d'impresa, diritto fallimentare
Nella liquidazione controllata, il compenso dell’avvocato (o advisor) che ha assistito il debitore nella presentazione della domanda non è prededucibile, ma gode del privilegio professionale previsto dall’articolo 2751 bis n. 2 del codice civile. Questo...