da Valerio Carlesimo | Lug 10, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
Con la sentenza depositata l’8 luglio 2025, n. 102, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 2-bis, della Legge n, 89/2001 (Legge Pinto), nella parte in cui stabilisce che la durata...
da Valerio Carlesimo | Lug 4, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
La liquidazione controllata, introdotta nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), si rende possibile per i creditori quando sussiste una prospettiva di utilità ragionevole nel senso che vi sia un patrimonio del debitore suscettibile di...
da Valerio Carlesimo | Lug 3, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
La domanda di liquidazione controllata può essere presentata dal creditore quando il debitore si trovi in stato di insolvenza, anche in presenza di procedure esecutive individuali, se l’ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti è superiore...
da Valerio Carlesimo | Giu 5, 2025 | diritto e crisi d'impresa, diritto fallimentare
L’intervento riformatore portato dal DLgs. 14/2019 (CCII) introduce un elemento di notevole impatto nelle procedure di sovraindebitamento, che si rinviene nella possibilità di apertura della liquidazione controllata anche a seguito del ricorso di un creditore....
da Valerio Carlesimo | Feb 20, 2025 | diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa è un ottimo strumento perché consente all’imprenditore di risolvere uno stato di temporanea difficoltà in tempi relativamente rapidi. Purtroppo non sempre queste trattative vanno a buon fine: se non...