Si potrebbe pensare, erroneamente, che l’implementazione del Modello 231 e tutte le relative conseguenze pratiche possano costituire un costo per le piccole e medie imprese.
Il suo impianto, comprso il codice etico, il sitema delle procedure, il sistema salnzionatorio e la nomina di un ODV si adatta a tutte le caratterisiche dimensionali dell’impresa
La sua adozione, poi, rappresenta un’opportunità per diverse realtà aziendali in termini di vantaggio.
Il Modello 231 si rende necessario alle aziende poiché la sua predisposizione consente di ridurre notevolmente il rischio di un coinvolgimento dell’azienda in un procedimento penale per la commissione di un reato commesso nell’interesse o a vantaggio dell’ente.
L’assenza di un efficace modello 231 impedisce di partecipare a bandi o a contrattazioni con la pubblica amministrazione. Anche le piccole e medie imprese, potrebbe subire un pregiudizio da tale situazione.
L’efficace MOG 231 genera un beneificio reputazionale: in quanto sarebbe la dimostrazione di un impegno all’insegna dell’etica e della responsabilità, con conseguente incremento della fiducia dei clienti, dei fornitori e dei partners commerciali. Il processo che conduce all’adozione di un Modello 231 introduce una cultura aziendale all’insegna dei valori etici, e ciò trasmette un segnale positivo sia tra i collaboratori e dipendenti, sia tra la clientela.
Inoltre, l’adozione ed implementazione di un Modello 231 esenta l’azienda da responsabilità da reato per difetto di organizzazione, manifestando l’obiettivo di adottare misure corrette ed efficaci atte alla prevenzione dei reati.
Infine, in mercato sempre più composto da un grande numero di imprese, sapersi distinguere è essenziale. Affermarsi come affidabili potrebbe portare diversi benefici fra cui la partecipazione a gare d’appalto o l’instaurazione di importanti collaborazioni strategiche, a prescindere dalle dimensioni dell’imprese.