da Valerio Carlesimo | Ago 31, 2024 | Uncategorized
L’art. 2497 comma 1 c.c. stabilisce che le società o gli enti che, esercitando attività di direzione e coordinamento di società, agiscono nell’interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei princìpi di corretta gestione societaria e imprenditoriale...
da Valerio Carlesimo | Ago 28, 2024 | Uncategorized
L’innesto dei reati tributari nel dlgs 231/2001 offre lo spunto per la repressione dei fenomeni della “criminalità d’impresa”. La loro esclusione dal novero 231 aveva da sempre sollevato perplessità, soprattutto in relazione alla loro natura ontologica: trattasi...
da Valerio Carlesimo | Lug 16, 2024 | Uncategorized
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è l’istituto, previsto nel ordinamento dal diritto fallimentare, che riguarda la grande impresa commerciale insolvente “con finalità...
da Valerio Carlesimo | Giu 27, 2024 | Uncategorized
Al fine di contrastare il fenomeno elusivo dell’intestazione “fittizia”, ad imprese e società, di beni utilizzati a titolo personale dai soci o dai familiari dell’imprenditore, la cd “Manovra di Ferragosto” ha introdotto una particolare disciplina...
da Valerio Carlesimo | Giu 25, 2024 | Uncategorized
ll decreto del Tribunale di L’Aquila del 18 aprile 2023, di cui solo recentemente si è avuto conoscenza, sembrerebbe essere il primo intervento della giurisprudenza sull’art. 120-bis del DLgs. 14/2019. Tale norma mette al sicuro gli amministratori e conferisce loro il...
da Valerio Carlesimo | Giu 24, 2024 | Uncategorized
Con riferimento al concordato preventivo, il comma quarto dell’art. 180, L.f., come poi novellato dal DL 125/2020, attribuisce in sostanza al Tribunale il potere di omologare il concordato preventivo anche “in mancanza di adesione” da parte dell’Amministrazione...